"Life deserves Mindfulness". A colazione con Deepak Chopra

New York, ABC kitchen, carinissimo ristorante sulla 18th strada vicino a Union Square www.abckitchennyc.com.
Occasione davvero speciale: colazione con una delle persone che ha segnato indelebilmente il mio cammino spirituale e che nella vita non avrei mai immaginato di incontrare. Mi trovo seduta accanto a Deepak Chopra uno dei primi western trained doctor che ha introdotto il linguaggio della spiritualita’ e della meditazione nella medicina occidentale. Uomo minuto, indiano, vestito alla moda ma in maniera estremamente semplice, con occhiali divertentissimi e scintillanti.

Il gruppo e' davvero divertente ed interessante sono infatti con un ortopedico, una terapista incredibile che lavora con Brian Weiss e l’amico che ha organizzato il pranzo. Appena ci sediamo ( io difficilmente nascondo l'emozione), iniziamo subito a chiacchierare di spiritualità’, preghiera e di mindfulness. Tutto avviene con estrema leggerezza. Deepak sta organizzando una world conference e sta cercando di unire scienziati a “espertidel settore per dimostrare come la scienza possa supportare tutta una serie di teorie, miracoli ed eventi che spesso hanno dell’incredibile.

Ricordo ancora il mio primo corso di meditazione fatto più di dieci anni fa in una piccola cascina della campagna toscana. Meditazione del suono primordiale. Il fondatore appunto Deepak Chopra. Questo sistema cerca di unire la consapevolezza al suono del mantra. Attenzione sul suono, quello primordiale. Ripetizione dopo ripetizione, il suono che viene pronunciato con la mente, risuona nel nostro corpo. Presenza nel silenzio e nel suono. Essere nella mente , nel corpo e nellenergia. Semplicemente essere…. Un potente esercizio sia per la mente che per il nostro livello energetico. Dopo questo corso si è aperto per me un mondo nuovo. Meditazione, mindfulness, mantra e tantissimo yoga. Insieme all’esercizio fisico, la routine di sedersi qualche minuto la sera prima di andare a letto o appena sveglia con schiena in posizione verticale e con mente concentrata sul respiro o su un mantra è diventata parte integrante della mia vita quotidiana. Sono passati dieci anni e in questo periodo, non lo nascondo, ne ho fatte davvero tante a riguardo . Dalla meditazione Zen a corsi di Yoga a Positano , 10 giorni di ritiro di meditazione in silenzio fino ad arrivare a Namkhai Norbu Rimpoche.

Una vera avventura fatta di esperienze belle ed intense per “ enjoy the life". Come farebbe quel piccolo ma infinito mondo interiore senza di loro?
Il concetto di mindfulness, che e’ stato l’Argomento del nostro lunch, si puoapplicare a tutti gli ambiti della nostra vita.Presenza mentale sempre da quando ci alziamo a quando andiamo a letto. L’essere presenti anche solo per un istante e’ fondamentale per cogliere l’attimo, CARPE DIEM, e di conseguenza per prendere decisioni.
Presenza mentale quando stiamo pensando, camminando, scendendo le scale cucinando o lavando i piatti. E la cosa divertente e’ notare come alla nostra mente piaccia fare di tutto piuttosto che avere a che fare con il presente…..Non riusciromai a dimenticare l’espressione di Choki Nyma Rimpoche e di un lama Tibetano mentre tenevano una delle loro lezioni. Mentre parlavano C’ERANO.

Talvolta puosembrare difficile. Quando trovare il tempo ? E come fare quando ci sono in ballo molte emozioni e passioni? Come ogni altro esercizio bisogna provare. Ogni situazione e’ diversa e questo fa parte di questa bella avventura. Annoiarsi e’ davvero impossibile!

Come ho detto a Deepak mentre stavamo finendo il nostro lunch “ Life deserves mindfulness”.

Dopo esattamente 10 anni, riprendo in mano uno dei suoi libri “ Le sette leggi spirituali del successo” www.chopra.com/sslos. Un grazie di cuore a Deepak Chopra per aver favorito l’inizio di questo affascinante cammino.

Torcicollo, mal di schiena e tempur-pedic: the magic pillow!



Quando lo provi non toni più indietro... E finalmente ho capito l'attaccamento all'amato cuscino, che fino a qualche anno fa credevo fosse cosa da fissati. L'amore per Tempurpedic (www.tempurpedic.com)

è iniziato esattamente tre anni fa grazie ad un prezioso regalo che ha cambiato notevolmente la qualità del mio sonno e della mia schiena. Ho sofferto di terribili mal di schiena e torcicollo fin da quando sono piccolina. Massaggiatori, fisioterapisti, TENS, agopuntura, le ho provate davvero tutte, ma a lungo termine il cuscino è stato forse la cosa più utile che abbia mai avuto. "Compagno fedele, ho pensato di poter fare a meno di te in America, ma dopo una settimana di cuscini apparentemente confortevoli, mi sei mancato terribilmente... " Senza il MIO cuscino, mi sono subito resa conto che le mie piccole tensioni e gli insopportabili formicolii alle mani stavano ritornando.

Eccomi allora a navigare su internet in cerca del rivenditore più vicino. Al negozio me ne fanno vedere tantissimi modelli. Quello per chi dorme supino, quello per chi dorme laterale e per finire quello per chi dorme a pancia in giù. Io prendo il modello BASIC. E finalmente eccomi a fare sogni sereni. All'inizio può sembrare un po' strano perché la consistenza e la forma sono diversissime da quella di un cuscino normale. La funzione è di sostenere la colonna vertebrale e di distribuire il peso nella maniera corretta evitando spiacevoli compressioni a livello non solo del collo ma anche della zona lombare.

La colonna vertebrale è, infatti, come una fisarmonica. L'equilibrio e la posizione di una parte si riflettono sul tutta la spina dorsale. Oltre al cuscino, un ottimo investimento che evita spese inutili per visite mediche e antidolororifici, e' la respirazione. "Breath in , -count 4-; Breath out -count 4-. Da seduti, in posizione eretta, ad ogni inspirazione la colonna si muove verso l'alto creando spazio fra le vertebre. Anche se di millesimi di millimetri le radici dei nervi vengono così decompresse....Respirano; all'espirazione come una fisarmonica, la schiena ritorna nella posizione iniziale. Questo esercizio oltre ad essere importantissimo per la schiena è molto rilassante e può essere fatto visualizzando luce colorata che attraversa tutta la colonna. Puo’ essere fatto ovunque: davanti alla televisione, prima di mangiare o prima di andare a letto. Pochi minuti al giorno possono diventare una routine, un esercizio che puo’ davvero cambiare la qualita’ della nostra vita. Quindi, iniziate a combattere il vostro mal di schiena e mal di collo con la strategia più appropriata: usate il cuscino adatto e respirate! Non ci sono piu' scuse.