Urban Zen. Helping cancer patients with integrative medicine in the hospital.

Penso che questo video sul lavoro che Donna Karan sta facendo  con la sua fondazione URBAN Zen parli da solo. Terapisti, medici e infermieri che integrano medicina convenzionale a quella alternativa. Yoga, aromaterapia, massaggio e agopuntura in ospedale  per alleviare i sintomi e migliorare lo stato di salute di pazienti con il cancro.




Per ulteriori informazioni:

L'altra faccia di Donna Karan

http://www.urbanzen.org/



The Florence Florentine love: piccoli peccati di gola che possono fare bene al cuore.

Si avvicina l'inverno e con il freddo anche la voglia di coccolarsi un po'. E chi l'ha detto che qualche peccato di gola non faccia bene anche alla salute?
La cioccolata si sa e' uno di questi. Ho studiato il potere benefico del cacao con il mio team a Yale. 
Un pochino di cioccolato ha effetti benefici sul cuore determinando effetto positivo sulla funzione endoteliale grazie agli anti ossidanti in esso contenuti. Per non parlare del triptofano, importante precursore della serotonina, un neurotrasmettitore fondamentale per il mantenimento dell'umore.
Si allora a Cioccolato e cacao. Ricordo ancora la mia prima maestra  che parlava del lusso di bere la cioccolata calda il sabato mattina in famiglia. Adesso invece di cioccolata siamo circondati, ce n'e' davvero per tutti i gusti  e per tutte le tasche. Ma considerando che il cioccolato e' anche un alimento ricco di calorie e' piu' importante scegliere la qualita' rispetto alla quantita'.
Cioccolato fondente senza o con pochissimo zucchero aggiunto: il migliore. 
Firenze nasconde delle piccole botteghe dove e' possibile trovare dell'ottima cioccolata.




Pochi giorni fa non ho resistito ed eccomi in Piazza Pitti in nuovo negozio, Oronero,  aperto da due sorelle che hanno fatto della loro passione un lavoro. Tea e Tisane altamente selezionati provenienti da tutto il mondo, ma soprattutto dalla Via del Te' e da Damman Freres ( Una garanzia). Cioccolato delle migliori marche, anche quelle che non si trovano MAI. Ce n'e' davvero per tutti i gusti anche per chi vuole qualcosa di sfizioso, ma non puo' consumare prodotti contenenti glutine. 



C'e' poi la la cioccolata artigianale. 
Consigliato da un amico PURISTA del cioccolato sono andata a provare anche il cioccolato di Andrea Bianchinin via de Macci . Anche questa una bottega nascosta. Divertente vedere il laboratorio alle spalle e sentire il profumo di cioccolata gia' dalla strada.



Storico e con atmosfera un po' nord Europea, Hemingway, dove la cioccolata si puo' anche bere insieme ai dei gustosi pasticcini..... Ottimo per un sabato pomeriggio freddo e piovoso.

E qui la lista continua con una new entry in via Portarossa , l'Arte del Cioccolato, piu' che di bottega parlerei di Botique , ottimo cioccolato e confezioni regalo splendide.

Altri consigli sono piu' che benvenuti.

Qui i contatti.... Enjoy!
Oronero
Piazza Pitti , 1r. 50125 Firenze
(+39) 055.2302473
http://oronero-firenze.blogspot.com/




Arte del Cioccolato 
via Porta Rossa, 7/R - 50123 - Centro storico
 055-217136

La Bottega Del Cioccolato Di Bianchini Andrea
via de' Macci, 50, 50122 Firenze055 200 160

Hemingway
Piazza Piattellina, 9 50124 Florence, Italy055 284781

The Science behind....



Q&A with Valentina Vinante, MD, MPH By Ashley Maltz, MD, MPH




Published on the monthly Newsletter of the American College of Preventive Medicine, October 2011.

Dr. Valentina Vinante is a visiting Resident physician from Italy. She has been studying Public Health and Preventive Medicine at the University of Florence in Italy. In 2010, she began collaborating with the Yale-Griffin Prevention Research Center in Derby, Connecticut, where she has been involved with grant writing, research activities and project development mostly focused on obesity prevention. Aside from Dr. Vinante’s research duties, she participates as member of the patient care team at the Integrative Medicine Center at Griffin Hospital and other primary care offices in the area. Her primary focus is nutrition, integrative medicine, women's health and strategies to support and implement behavior modification. She is passionate about classical music and Eastern philosophies. She enjoys yoga, skiing and being in nature.



Why did you choose Preventive Medicine as a career?
A Chinese proverb says "The superior doctor prevents sickness; The mediocre doctor attends to impending sickness; The inferior doctor treats actual sickness". My goal is not to become a superior doctor; rather, my goal is to prevent people from suffering as much as possible. During the 6th year of my medical school training, while doing my clinical internships and rotations, I often felt frustrated. My biggest question was not only how to cure the patient, but most of all how to prevent them from suffering. I couldn’t stand the idea that most of the disease I was seeing could be prevented, but I couldn’t do anything. I had to find a way to do something effective. That’s when I discovered Preventive Medicine.
Preventive medicine means applying the education and philosophy of life that I’ve used throughout my life. I am lucky because I grew up in a very healthy family. Once, while I was jogging with my father, he said to me, "I may lose everything, but I will do everything not to lose my health. My investments in the future are this run, my food and the fact that I am not smoking….” My Grandpa, a super healthy 91 year-old-man, keeps the same mentality. He cycles for one and a half hours a day and keeps a very strict diet. With these kinds of examples how can I not believe and practice Preventive Medicine?
In addition, since starting medical school, one of my dreams has been to collaborate with the WHO. I came to see the factors determining the state of health of a person go far beyond the individual/person. I discovered in order to be a complete doctor I had to study public health  to learn how to intervene on a larger scale and have a greater impact.
What are your future goals?
On the one hand, I would love to work as a preventive medicine clinician mostly focusing on women’s health, but on the other side, I’d love to practice preventive medicine and public health on a larger scale. At the current moment, I am getting more and more interested in lifestyle medicine. For all the preventive medicine doctors who want to continue their career working with patients, prescribing lifestyle medicine is essential. The biggest challenge is helping people change their behavior.
Why women’s health?
I wrote my dissertation on early diagnosis of endometriosis in adolescence. I loved being in the department of OB/GYN. What I have noticed is women start to talk about prevention when they are pregnant. But what about adolescence, what about older women with chronic diseases or cancer? I love working with and for women. They are a key figure in our society. It is my observation that if a woman works on her health, the whole family will tend to live a healthier lifestyle.
Which projects have you enjoyed working on the most?
When I look back at the last few years, I see how amazing they have been and am overwhelmed by how much I’ve learned. From being part of a big project aimed at decreasing the rate of voluntary abortions in immigrant women in Tuscany to my last rotation at the Yale PRC, I have really enjoyed my work. I have specifically enjoyed working with Dr. David Katz, the director of the PRC. While there, I took part in grant-writing and studies focused on childhood obesity. I also developed a few interesting projects that I hope will have a great impact on the population. One such project is ABE for Fitness (http://abeforfitness.com/index.html). It is a video-library of 3 to 8 minute evidence-based physical activity bursts that can be done anywhere. Another project I really enjoyed working on is the National Exchange for Weight Loss Resistance (www.newlr.com) - a platform and registry to better understand weight loss resistance and obesity. Dr. Katz was, and still is, a great role model for me. Along with my rotation duties, I am also involved in the activity of a small non-profit organization called Engera (www.engera.org) operating in Ethiopia. Through this organization, I spent a few weeks in Ethiopia working in a small clinic, and I am now involved in projects to improve the quality of the health care service.
Do you see any difference in between practicing preventive medicine in Italy and in the US?
Yes I do. In Italy we have a universal health care system. Preventive Medicine is fully in the hands of family doctors and the department of preventive medicine within the health care system. This system guarantees every citizen is supported throughout the network for preventing disease and living a better lifestyle. Preventive medicine doctors normally work in the department of preventive medicine, choosing to work mostly on large public health projects. They generally do not see patients.
Do you, as a preventive medicine physician, practice what you preach?
I strongly believe a preventive medicine doctor should lead by example. I try to workout at least 3 times a week. I eat healthy, do yoga and meditate. I know with a healthy lifestyle I can achieve more and enjoy a more full and satisfying life.




HIV Test. Quale e quando farlo....


In Europa come in America si parla sempre meno di HIV e AIDS.

Grazie alle nuove terapie retrovirali la popolazione non la percepisce piu' come una minaccia.  Sebbene  la mortalita' per AIDS  sia  diminuita , i dati  di prevalenza ed incidenza   sono invece sempre altissimi. Di HIV ci si infett ancora.  Il virus e' presente e l'infezione possibile.

Questo il Link della LILA Piemonte che riassume in maniera molto chiara e rapida tutte le vie di trasmissione anche quelle che spesso vengono ignorate. 

 Una scappatella, la pazzia di una notte, un partner non conosciuto, la vergogna di chiedere all'altro " Ma hai mai fatto il test per L'HIV ?" 

Il preservativo VA USATO, non esistono mezzi termini, ma come procedere in tutti quei casi in cui  il rapporto non era sicuro al 100%?



La soluzione e' molto semplice e non presenta alternative: FARE il TEST per L'HIV. Mettere la testa sotto la sabbia e sperare che sia andato tutto bene non serve a niente e puo recare danni non solo all'interessato, ma anche al/ai partners.  

 Ma quale e quando va fatto? 

Il Italia il test e' gratuito nelle strutture pubbliche. Puo' essere richiesto dal medico di famiglia , ai centro malattie infettive o ai centri di malattie sessualmente trasmesse. IL TEST e' anonimo, riservato/confidenziale.


Il test piu' comuni  e utilizzati  dalla maggior parte dei laboratori di analisi Italiani sono quelli che rivelano la presenza degli anticorpi contro l'HIV. Il piu' utiizzato e' il test ELISA

Come Funzionano?

Se la persona si infetta, l'organismo produce delle molecole/proteine che hanno la funzione di difenderci dall'infezione. Queste proteine sono gli anticorpi. Nel casi dell"HIV sono necessarie dalle 6 all 12 settimane  perche' vengano prodotte. Il periodo necessario alla produzione degli anticorpi viene definito periodo finestra. 

N.B. Anche se gli anticorpi non sono presenti, la persona infetta da HIV puo' trasmettere il VIRUS durante il periodo Finestra.

Scusate la ripetizione, ma questo mi e' stato chiesto piu' volte. Per essere valido il test deve essere stato fatto dopo il periodo finestra fra le   6-12 settimane, dal terzo mese dopo il presunto contagio . Solo in alcuni rarissimi casi sono necessari 6 mesi per la comparsa degli anticorpi.

TIPI: Oltre al test  Elisa, ce ne sono altri in grado di  rilevare la presenza degli anticorpi. Questi sono Western Blot,  LIA, IFA

Questi test sono 
- Molto Accurati
- In grado di vedere l'infezione dopo 6 settimane dal possibile episodio di contagio 



Altri TIPI DI TEST

1) Antigene P24. L'antigene P24 e' una molecola che compare e aumenta pochi giorni dopo il contatto. Questo test non e' ancora molto diffuso, ma permette di rilevare l'avvenuta infezione gia' dalla 4 settimana dopo il sospetto contagio. Viene fatto solo da un terzo dei laboratori italiani. 

2) Test che evidenziano il materiale genetico del VIRUS. Questi  TEST   si basano su un meccanismo chiamto PCR ( Polymerase Chain Reaction) che  ricerca materiale genetico del virus all'interno dell'organismo.  Esistono due tipi di PCR quella quantitativa e quella qualitativa . La QUALITATIVA e' piu attendibile, permette infatti di rilevare la presenza del HIV gia dopo 28 giorni dal conatto nel ben 99% dei casi.

3) Test CombinatiPer la diagnosi precoce vengono spesso utilizzati test combinati HIV Ab-p24 o HIV Ab-PCR o, meglio ancora, HIV Ab-p24-PCR. Un test HIV Ab-p24-PCR ha un costo di 150-200 euro (o più), costo legato essenzialmente alla PCR, però, in base a quanto detto poc'anzi, un suo risultato negativo dopo 28 giorni dall'evento a rischio fornisce praticamente una certezza quasi assoluta di non avvenuto contagio. Tuttavia, anche in questo caso, SOLO PER PRECAUZIONE, si consiglia ugualmente il test ELISA dopo 3-6 mesi.


Negli Stati Uniti e in alcuni paesi Europei sono presenti dei kit/test che possono essere fati a casa. Si basano sulla ricerca degli anticorpi nella saliva o nel sangue. Il periodo finestra e' per cui sempre di 3 mesi. In molti paesi i KIT sono illegali e quelli venduti su internet non sono sempre garantiti. 
Questi test possono essere molto utili quando fatti da un operatore sanitario in tutti quei paesi in cui mancano i laboratori.  Il fatto che non vi sia un counselling pre e post test ne limta la distribuzione e l'utilizzo. 


Qui di seguito e' possibile trovare delle informazioni piu' dettagliate riguardo ai test.  Le possibilita' sono talmente tante e d e' cosi' semplice che e' stupido non farlo. Spesso basta vincere la paura....


Ricordo ancora che nel periodo fra il conatto e il risultato del test , se si e' positivi si puo' trasmettere il virus dell' HIV. E' pertanto fondamentale utilizzare tutte le possibili precauzioni. 


Per approfondire.... Resources