HIV Test. Quale e quando farlo....


In Europa come in America si parla sempre meno di HIV e AIDS.

Grazie alle nuove terapie retrovirali la popolazione non la percepisce piu' come una minaccia.  Sebbene  la mortalita' per AIDS  sia  diminuita , i dati  di prevalenza ed incidenza   sono invece sempre altissimi. Di HIV ci si infett ancora.  Il virus e' presente e l'infezione possibile.

Questo il Link della LILA Piemonte che riassume in maniera molto chiara e rapida tutte le vie di trasmissione anche quelle che spesso vengono ignorate. 

 Una scappatella, la pazzia di una notte, un partner non conosciuto, la vergogna di chiedere all'altro " Ma hai mai fatto il test per L'HIV ?" 

Il preservativo VA USATO, non esistono mezzi termini, ma come procedere in tutti quei casi in cui  il rapporto non era sicuro al 100%?



La soluzione e' molto semplice e non presenta alternative: FARE il TEST per L'HIV. Mettere la testa sotto la sabbia e sperare che sia andato tutto bene non serve a niente e puo recare danni non solo all'interessato, ma anche al/ai partners.  

 Ma quale e quando va fatto? 

Il Italia il test e' gratuito nelle strutture pubbliche. Puo' essere richiesto dal medico di famiglia , ai centro malattie infettive o ai centri di malattie sessualmente trasmesse. IL TEST e' anonimo, riservato/confidenziale.


Il test piu' comuni  e utilizzati  dalla maggior parte dei laboratori di analisi Italiani sono quelli che rivelano la presenza degli anticorpi contro l'HIV. Il piu' utiizzato e' il test ELISA

Come Funzionano?

Se la persona si infetta, l'organismo produce delle molecole/proteine che hanno la funzione di difenderci dall'infezione. Queste proteine sono gli anticorpi. Nel casi dell"HIV sono necessarie dalle 6 all 12 settimane  perche' vengano prodotte. Il periodo necessario alla produzione degli anticorpi viene definito periodo finestra. 

N.B. Anche se gli anticorpi non sono presenti, la persona infetta da HIV puo' trasmettere il VIRUS durante il periodo Finestra.

Scusate la ripetizione, ma questo mi e' stato chiesto piu' volte. Per essere valido il test deve essere stato fatto dopo il periodo finestra fra le   6-12 settimane, dal terzo mese dopo il presunto contagio . Solo in alcuni rarissimi casi sono necessari 6 mesi per la comparsa degli anticorpi.

TIPI: Oltre al test  Elisa, ce ne sono altri in grado di  rilevare la presenza degli anticorpi. Questi sono Western Blot,  LIA, IFA

Questi test sono 
- Molto Accurati
- In grado di vedere l'infezione dopo 6 settimane dal possibile episodio di contagio 



Altri TIPI DI TEST

1) Antigene P24. L'antigene P24 e' una molecola che compare e aumenta pochi giorni dopo il contatto. Questo test non e' ancora molto diffuso, ma permette di rilevare l'avvenuta infezione gia' dalla 4 settimana dopo il sospetto contagio. Viene fatto solo da un terzo dei laboratori italiani. 

2) Test che evidenziano il materiale genetico del VIRUS. Questi  TEST   si basano su un meccanismo chiamto PCR ( Polymerase Chain Reaction) che  ricerca materiale genetico del virus all'interno dell'organismo.  Esistono due tipi di PCR quella quantitativa e quella qualitativa . La QUALITATIVA e' piu attendibile, permette infatti di rilevare la presenza del HIV gia dopo 28 giorni dal conatto nel ben 99% dei casi.

3) Test CombinatiPer la diagnosi precoce vengono spesso utilizzati test combinati HIV Ab-p24 o HIV Ab-PCR o, meglio ancora, HIV Ab-p24-PCR. Un test HIV Ab-p24-PCR ha un costo di 150-200 euro (o più), costo legato essenzialmente alla PCR, però, in base a quanto detto poc'anzi, un suo risultato negativo dopo 28 giorni dall'evento a rischio fornisce praticamente una certezza quasi assoluta di non avvenuto contagio. Tuttavia, anche in questo caso, SOLO PER PRECAUZIONE, si consiglia ugualmente il test ELISA dopo 3-6 mesi.


Negli Stati Uniti e in alcuni paesi Europei sono presenti dei kit/test che possono essere fati a casa. Si basano sulla ricerca degli anticorpi nella saliva o nel sangue. Il periodo finestra e' per cui sempre di 3 mesi. In molti paesi i KIT sono illegali e quelli venduti su internet non sono sempre garantiti. 
Questi test possono essere molto utili quando fatti da un operatore sanitario in tutti quei paesi in cui mancano i laboratori.  Il fatto che non vi sia un counselling pre e post test ne limta la distribuzione e l'utilizzo. 


Qui di seguito e' possibile trovare delle informazioni piu' dettagliate riguardo ai test.  Le possibilita' sono talmente tante e d e' cosi' semplice che e' stupido non farlo. Spesso basta vincere la paura....


Ricordo ancora che nel periodo fra il conatto e il risultato del test , se si e' positivi si puo' trasmettere il virus dell' HIV. E' pertanto fondamentale utilizzare tutte le possibili precauzioni. 


Per approfondire.... Resources


Nessun commento:

Posta un commento