Se avessi una tavolozza piena di colori saprei gia' quali utilizzare per descrivere questa sindrome. Il grigio , il nero , il marrone....
Insieme all sintomatologia e alla descrizione delle innumerevoli condizioni alla quale ogni donna va incontro, mi piace decrivere la sindrome premestruale con quelle stesse parole usate dalle donne quando ne parlano.
"Mi sento insofferente, nervosa, no mi sento bene, sono gonfia , non ho energia, stanca, irritabile, mi faccio sc....., " In Inglese userei la parola CRANKY!
Ma come fare a riapropriarsi del proprio corpo, a vivere bene o comunque meglio anche in quella seconda meta' del ciclo?
NON BASTA PRENDERE L'INTEGRATORE DEL MOMENTO, NON BASTA L' INTERVENTO SPORADICO, serve una vera e propria strategia che aiuti la donna ad arrivare alla mestruazione successiva senza nemmeno accorgersene.
Regola n.1 e' sempre quella di farsi vedere da un ginecologo per escludere la presenza di altra patologie che possono avere degli effetti sugli ormoni. Primo fra tutti la PCOS. Insieme al ginecologo o al vostri medico di base consiglio anche di misurare i vostri livelli ormonali soprattutto quello del progesterone.
N.B. Il progesterone va misurato il 21 giorno dall'inizio del ciclo. Per inizio del ciclo si intende il primo giorno di mestruazione.
I livelli ormonali nelle donne con PMS sono di solito nella norma. Talvolta si puo osservare un livello di progesterone che sebbene all'interno del range di normalita', e' leggermente piu' basso.
Una volta fatto un assessment si parte con il programma terapeutico. Le possibilita' sono moltissime e devono essere molto personalizzate. Qui cerchero' di riassumere alcune delle cose base che possono fare la differenza a breve e lungo termine.
Non mi stanchero' mai di dirlo, ma la dieta puo' aiutare davvero moltissimo. In questi casi va benissimo la dieta anti-infiammatoria a base di moltissima frutta e verdura in cui si evitano latticini, carne rossa e frumento. Nella dieta possono essere inseriti semi di lino e di girasole a fase ciclica.
Attivita' fisica aerobica che determina rilascio di endorfine, OTTIMO anti depressivo e ottimo per il controllo del peso. Bisogna sforzarsi , soprattutto nei giorni NO! Anche una camminata veloce , una seduta di yoga e perche' no qualche volta del Kick Boxing!
La terapia deve essere personalizzata. Questi sono gli integratori e rimedi che vengono normalmente utilizzati nel managment della PMS.
OMEGA 3. Sotto forma di olio di pesce, Krill Oil o Olio di Borragine. Il dosaggio varia molto dalla gravita' dei sintomi.
Olio di Eleutera. Nome inglese Primirose oil. La dose raccomandata per la sindrome premestrulae va intorno ai 250 mg al giorno nella seconda parte del ciclo. Precursore di di GLA Acido Gamma linoleico aiuta a ristabilire l'equilibrio ormonale e i livelli di infiammazione.
L'Agnus Castus. Una delle Ipotesi della sindrome premestruale e' l'estrogeno dominanza. L' Agnus Castus puo' aiutare moltissimo a ribilanciare gli ormoni soprattutto se somministrato con vit. C e Zinco.
Magnesio: Le funzione del magnesio sono moltissime e anche per la PMS agisca in maniera efficace. Riduce i dolori addominali, la sintomatologia generale e puo' essere molto utile per tutte le donne che soffrono di cefalea.
Dall'Omeopatia arrivano numerosissimi rimedi designati appositamente per la sindrome premestruale. Il rimedio Omeopatico come i Sali di Schussler devono essere prescritte accuratamente sulla base della descrizione dei sintomi, la costituzione corporea e la personalita' /carattere della donna.
E quando e' l'umore a farsi sentire e il nervosismo e' alle stelle, l'iperico, la valeriana o la passiflora possono aiutare a cambiare il corso della giornata . Io scelgo un rimedio che le contiene tutte e tre: Neurapass sia per l'emergenza che per la terapia continuativa.
Insieme ai rimedi naturali e' importante menzionare che per tutte quelle donne che oltre a ridurre i sintomi volgliono utilizzare un contreccettivo e non hanno fattori di rischio , la pillola estroprogestinica sia presa a ciclo continuo che normale (21/7) ha dimostrato essere efficace nella riduzione della sintomatologia della PMS.
Sebbene abbia parlato di questo problema con leggerezza e un filo di ironia, so quello che significa.
Considerando le mille attivita' di ogni donna/madre/lavoratrice, e' una priorita' fare in modo che in quei dieci giorni fra sindrome premestruale e ciclo la qualita' della vita non diminuisca.
7 giorni al mese x 12 mesi corrispondono a una media di 84 giorni l'anno che moltiplicati per 30 anni fanno 2520 giorni. Questo corrisponde a una media di 7 anni di vita in cui la qualita' media delle giornata e' bassissima.
I numeri parlano chiaro, BISOGNA FARE QUALCOSA!
Per saperne di piu'...
http://www.nlm.nih.gov/medlineplus/premenstrualsyndrome.html
http://www.americanpregnancy.org/womenshealth/pmspmdd.html
Quaranta S, et al. Pilot study of the efficacy and safety of a modified-release magnesium 250 mg tablet (Sincromag) for the treatment of premenstrual syndrome. Clin Drug Investig. 2007;27(1):51-8.
Dante G, Facchinetti F Herbal treatments for alleviating premenstrual symptoms: a systematic review. J Psychosom Obstet Gynaecol. 2011 Mar;32(1):42-51.
Nessun commento:
Posta un commento