How Bulimia affects your body.....


Ieri ho trovato questa immagine interessante sugli effetti della Bulimia a livello sistemico.

Penso che la figura parli da sola... Dalla pelle, allo stomaco, dall'intestino agli ormoni, conseguenze a lungo e breve termine.

La bulimia e' una vera e propria malattia. Perdere il controllo di fronte al cibo, non riuscire a dire basta. Episodi ricorrenti, spesso molto frequenti.
Non la si riconosce sempre perche' chi ne soffre puo' avere un peso normale o addirittura essere leggermente sovrappeso.

Voglia sfrenata di cibo, craving spesso di carboidrati.  Mangiare anche quando non si ha fame senza mai sentire il senso di sazieta'. La capacita' di finirsi un pacco di biscotti, un intero frigorifero, 2 filoni di pane.
Molte donne che ne soffrono ricorrono poi a diversi metodi per non prendere peso, dal vomito indotto , all'utilizzo di lassativi fino ad arrivare all' attivita' sportiva strenuante. Tutta questa  Energia che potrebbe usata per volersi bene , viene assorbita completamente in questo vortice, spesso tenuto nascosto e dal quale e' tanto difficile uscire.

Secondo la NEDA, National Eating Disorder Association, l'utilizzo di lassativi , il vomito indotto non servono a perdere il peso. Parte cibo viene comunque assorbito. Anche l'effetto dei diuretici e' solo temporaneo, a causa della perdita di liquidi che vengono comunque recuperati. E chi soffre di Bulimia questo lo sa bene.

Sebbene la mortalita' per Bulimia sia piu' bassa rispetto a quella per l'anoressia nervosa, di Bulimia si puo' morire.  Il vomito, l'utilizzo di lassativi e di diuretici porta a degli squilibri elettrolitici  che possono avere effetti sul cuore determinando anche morte improvvisa. Insieme a questo, il vomito ripetuto determina un alterazione delle mucose dello stomaco e dell'esofago che possono portare a ulcere molto pericolose in caso di sanguinamento o alla rottura dell'esofago.

Ma di Bulimia si puo'  guarire. Un lavoro e un percorso a 360 gradi che mira alla salute del corpo e dello spirito. Sapere cosa e quando mangiare, conoscere le proprie esigenze emotive. In alcuni casi puo' essere necessario   utilizzare integratori, rimedi naturali o farmaci che possono ridare alla psiche e al corpo un supporto spesso fondamentale. Il primo passo inizia dal riconoscere che qualcosa non va, che il rapporto con il cibo non e' sano e che c'e' bisogno di aiuto.
 Regola numero 1: Uscire da quella terribile identificazione "Io sono Bulimica" per ritrovare la forza  e la motivazione di guarire.
Un percorso verso la conoscenza di se stessi, verso una nuova maturita' e consapevolezza.








Medicina e Filosofia: dopo secoli di separazione le due discipline si riavvicinano per dare vita al nuovo sapere medico.


Il dibattito sul legame esistente fra medicina e filosofia è stato fin dall'antichità classica  molto acceso , che ruolo spetta alla filosofia nel curriculum del medico?
Questo argomento è tornato nuovamente attuale non solo per l'importanza formativa che questa disciplina riveste per il singolo medico , ma anche per determinare  il miglioramento del rapporto fra questo e il paziente.
Il recupero della disciplina umanistica può essere ricondotto a due cause fondamentali, da una parte come risposta alla clinica "tecnologica " e dall' altra per controbilanciare l' approccio olistico proprio delle medicine orientali.
Sprengler, filosofo tedesco vissuto fra il 1880 e il 1936, nella sua Opera “Il tramonto dell’Occidente”,  aveva definito la medicina come figlia della filosofia, ma pur essendo la parte teorica della medicina una conseguenza dell'approccio speculativo della filosofia della natura del VI sec a.C., a partire dal V sec., è la medicina  stessa, con le sue questioni di ordine pratico e metodologico che puo’ costituire il punto di partenza del pensiero filosofico. I confini delle due discipline possono spesso confondersi in una dialettica feconda per entrambe.



L'incipit  sia per i medici che per i filosofi era l'uomo , le teorizzazioni dei primi avevano però un andamento circolare , partivano e ritornavano sempre al paziente al fine di migliorare la terapia. In questo contesto sono importanti non solo le considerazione di ordine teologico e filosofico che emergono dai trattati del Corpus attribuibili ad Ippocrate  (460-360 ca. a.C) , ma nello stesso ambito anche gli studi fatti da Aristotele (384-382 a.C.) sulla natura dell' uomo , sulla malinconia e sui sogni . Cosi’ come i medici avevano bisogno del sapere e del metodo filosofico cosi’ i filosofi, non solo si dilettavano a speculare sulle conoscenze mediche, ma le incorporavano nei loro trattati. Questo fenomeno ha determinato un progressivo aumento della consapevolezza della professione medica che si e’ emancipata non solo dalla speculazione filosofica, ma anche dalla teologia.



No woman No cry....Nuove iniziative per la salute delle madri.


1000 donne  al giorno perdono  la vita per cause legate alla gravidanza. La maggior parte di queste morti avvengono nei paesi in via di sviluppo , principalmente nell'Africa Sub Sahriana. Sono dati ancora sconcertanti, spesso dovuti alla mancanza di norme igieniche, al fatto che le donne sono costrette a partorire  a casa, da sole senza assistenza, che la loro gravidanza non sia seguita, alla mancanza di educazione.  Il decesso per cause legate al parto e' considerata la prima causa di morte per le donne fra 15 e 19 anni    e pensare che il    90% sono prevenibili. Inisieme a questo  si aggiungno  tante complicanze , prima fra tutte la fistulizzazione retto e uretro vaginale.




Sebbene la salute materna sia il QUINTO dei Millenium Goal del WHO solo in questi anni il grande pubblico e' diventato piu' attento a questa problematica. Maggior sensibilita' e maggiori aiuti.

Questo anche grazie a delle organizzazioni come quella di Christy Turlington, ex modella, Yogi, ma soprattutto Madre e MPH. Dopo la nascita dei figli si e' dedicata anima cuore alla salute ed educazione delle madri in tutto il mondo, in particolar modo in Africa.



Every Mother Counts, la sua organizzazione, si fa portavoce di un messaggio di maggior consapevolezza e speranza: "OGNI MADRE CONTA".

Every Mother Counts si fa sentire grazie al documentario "No woman,  No cry", grazie alle conferenze  e alla collaborazione con grandi televisioni. Raccolta di fondi e tanti progetti e collaborazioni con organizzioni locali e no profit.

Da questa parte dell'oceano un'altra organizzazione, il CUAMM , sta partendo con un altro bellissimo progetto, quello di fornire assistenza gratuita ad un parto, Free access to Safe Delivery. Tante, troppe sono le donne che in molti paesi dell'Africa hanno paura del costo del parto assistito in ospedale e spesso le  madri  si recano nelle strutture ospedaliere solo nel caso di emergenza, quando ormai e' troppo tardi.






L'obbiettivo del progetto e' quello di avviare una forte sensibilizzazione sulla salute delle mamme e dei bambini, che in concreto si traduce nel dare il via a un grande programma che interessa quattro ospedali africani (in Tanzania, in Angola, in Etiopia e in Uganda) per assicurare cure e assistenza gratuita a tutte le donne e i bambini che chiedono aiuto.




In sordina rispetto ad altre gradi questioni di salute, finalmente qualcosa si sta muovendo anche per la salute della donna su scala nazionale e internazionale. 
Dal family planning , al sostegno delle madri, dalla gravidanza all'allattamento.  Si inizia a guardare una delle cose piu naturali del mondo, il parto e la gravidanza, con altri occhi.  Lo sguardo di chi sa che e' da qui che inzia la vita di una societa' piu' responsabile. 


Per saperne di piu'....


WHO 

Trends in Maternal Mortality Rate

White Ribbon Alliance

Every Mother Counts

Doctors with Africa CUAMM






Practice YOGA and help Africa...




Move, have fun ,  get to know your body and Help Africa.... Not BAD! 

Wednesday November 9th at 7:30 @ It's Yoga Firenze in via Dei Bardi, 21 
Special Yoga session with me.


Proceeds from the class will be donated  to ENGERA.


Engera African People Caring is a no-profit association founded and constituted by phisicians and nurses of Florence and Valdarno Ospitals (A. Meyer Pediatric Hospital, S.M. Annunziata, Nuovo San Giovanni di Dio and S.M. alla Gruccia) as well as by volunteers which personally work in the field of healthcare and welfare in Etiopia. 
Engera has been constituted in order to develop its own activities and invest funds collected in a direct manner, without brokerage of other institutions or national and international organizations. 


I have been  voluntereeing for Engera for 3 years and on November 22nd I will join the association for one of their yearly mission in Africa. 

 Firenze