
Voglio dedicare questo post a tutti gli amici intorno alla trentina e non solo che iniziano o hanno gia’ iniziato a perdere i primi capelli.
Esordisco con il dire che per noi donne/ragazze questo non rappresenta un problema. Gli attributi che cerchiamo in un uomo sono ben altri. Non mi sono mai trovata con un gruppo di ragazze a parlare o criticare i capelli di un uomo! Detto questo, le cause che possono determinare la perdita di capelli possono essere molto diverse.
Il Ciclo del Capello
Il ciclo normale del capello dura dai 2 ai tre anni. Ogni capello cresce di media 1 cm al mese. Circa il 10% dei capelli sono in una fase di quiescenza.
Dopo 3-4 mesi il capello che nella fase di quiescenza cade e un nuovo capello nasce e cresce al suo posto.
Tutti noi perdiamo dai 10 ai 50 capelli al giorno (70-350 alla settimana). Il distacco del capello destinato a cadere, è favorito dai traumi meccanici per cui la maggior parte dei capelli cade durante la spazzolatura e il lavaggio. Chi lava i capelli tutti i giorni conterà nel lavandino circa 30-40 capelli ogni volta; chi lava i capelli più raramente perderà, in occasione del lavaggio fino a 200-400 capelli. Così chi non si spazzola quotidianamente potrà perdere tutti i suoi capelli in riposo in occasione del lavaggio.

Una caduta dei capelli è anormale quando la perdita giornaliera supera i 100 capelli (700 capelli a settimana). Un’aumentata caduta è il sintomo principale di molte malattie del capello e richiede una valutazione medica anche se non è evidente alcun diradamento
Il termine alopecia da “alopex = volpe” nasce dal fatto che la volpe ha una muta molto evidente durante la quale perde moltissimo pelo
Le cause piu’ frequenti di caduta …
1)La calvizie o alopecia androgenetica è la più comune malattia dei capelli che colpisce circa l'80% dei maschi ed il 50% delle femmine nel corso della vita.
E’ determinate da diversi fattori fra cui
1) Familiarita’/genetica
2) Eta’
3) Maggior sensibilita’ del follicolo agli androgeni. Gli ormoni androgeni sono la causa principale della calvizie che infatti non compare mai prima della pubertà. Nell'uomo la calvizie non dipende da un eccesso di ormoni androgeni, ma da una maggiore sensibilità del capello a questi ormoni. Gli uomini affetti da calvizie quindi non hanno livelli di androgeni nel sangue più alti dei loro coetanei con i capelli!
E' inutile effettuare gli esami ormonali nella calvizie maschile
2) L’alopecia areata spesso compare per la prima volta nell’infanzia ed esordisce tipicamente in maniera acuta, con la comparsa di chiazze rotondeggianti prive di peli. Nell’alopecia areata i capelli cadono, perché i follicoli piliferi sono bersaglio di una risposta immunitaria sbagliata; si parla di malattia autoimmune.
3) Telogen effluvium Questo termine definisce una caduta di capelli in fase telogen cioè di capelli in riposo.
Spesso viene riferita un eccessiva caduta sia al momento del lavaggio che durante la spazzolatura quotidiana. Nei casi più importanti il soggetto nota capelli sui vestiti, sul cuscino o sui libri di studio. Generalmente il telogen effluvium è una malattia “benigna” che non provoca un diradamento definitivo dei capelli. Esistono 2 tipi di telogen effluvium: LA forma cronica e la forma acuta.
Altri fattori possono determinare la caduta del capello fra questi eä importante menzionare gli squilibri ormonali, come l’ipotiroidismo, e l’aopecia da farmaci.
Il trattamento dipende dalla causa che dermina la caduta.
Nel caso si verifichi una perdita molto significativa e’ necessario rivolgersi a un dermatologo per capirne la causa .
Nel caso dell’alopecia androgenetica e’ possibile agire su piu’ fronti, qui la check list!!
1) Alimentazione. Uno di piu’ illustri dermatologi in questo settore, Michael Reed, ritiene che una sana alimentazione ricca di frutta e verdura e con ridotto zuccheri aggiunti ( dolci) sia un fattore molto importante per prevenire la caduta.
2) Consumo di acidi grassi polinsaturi come omega 3, i grassi contenuti nelle noci o nei semi di lino-girasole etc.
3) Tea verde
4) Integartori a base di B12, biotina e minerali come lo Zinco e il rame.
5) Utilizzo di melatonina
6) Un’altra sostanza che sembra avere un effetto benefico e’ il MSM ( Metilsulfonilmetano). Questa macromolecola e’ costituente fondamentale della pelle , delle articolazioni e della pelle.
7) Fra le erbe ritroviamo il Palmetto. Il palmetto ha un effetto protettivo sull’iperplasia prostatica.
8) Terapie farmacologiche che agiscono principalmente sugli ormoni e sulla sensibilita’ del follicolo al Diidrotestosterone , come la Finasteride ( propecia) o il Minoxidil. Sebbene possano aiutare a prevenire la caduta, hanno pero’ degli effetti collaterali. Per l’utilizzo di questi farmaci e’ necessario avere la prescrizione medica.
9) Lozioni da utilizzare a livello locale. Fra queste ne ritroviamo alcune a base ormonale molto efficaci , ma che allo stesso tempo hanno pochi effetti collaterali
10) Utilizzo di peptidi biomimetici ( trattamento locale) che rafforzano il capello, che stimolano i follicoli a produrre fusti e che aiutano la circolazione sanguigna a rivilitazzare il follicolo.
11) Nei casi piu’ gravi e’ possibile agire con il reinfoltimento non chirurgico ( Protesi) o con il trapianto.
Sia in Italia che all’estero ci sono ormai centri specializzati solo per la caduta del capello. Sebbene per alcuni trattamenti i risultati sono incredibili, i costi sono di norma esorbitanti.
In somma , ce n’e’ davvero per tutti i gusti. Ma ritorno a dire : “ A noi piacete cosi’ come siete!”
Nessun commento:
Posta un commento