Idee snack.... A good and healthy bite!

Dalle 3:30 alle 4 e' di norma il momento piu' difficile per chi e' a dieta. Si accumula la stanchezza, quel leggero languorino , la voglia di zucchero ed ecco che il biscottino piuttosto che il gelato sono gia' belli e pronti per essere gustati e mangiati.

Cosa scegliere come alternativa allora?

Lo spuntino ideale dovrebbe avere massimo intorno alle 200 calorie , saziare , avere un basso Glicemic Load ( carico glicemico che e' diverso dall'indice glicemico) ed avere un alto contenuto di vitamine e fibre.

Sebbene lo snack sia fondamentale sia per controllare la fame che per mantenere il metabolismo , bisogna stare attenti che non faccia venire ancora piu' voglia di zucchero e che non scateni il craving.

Io ho la lista dei miei preferiti che cerco di alternare fra casa e lavoro.

Regola numero 1, iniziate con bel bicchiere di acqua. Spesso la sete inganna e si trasforma in fame.

Solo dopo si puo' iniziare a mangiare lo snack.

I miei top 6 sono

1/2 avocado + qualche goccia di limone

1 yogurt greco

6 Crackers di riso o 2 gallette con del burro di mandorle

1 pugno di frutti di bosco piu' un pugno di mandorle

1 smoothie con latte di soia o mandorla qualche frutta e qualche cubetto di ghiaccio

Barretta snack Think Thin Bites ( 100). Think Thin e' per adesso solo in America e produce delle barrette molto buone che tolgono lo sfizio di dolce , ma che nello stesso tempo contengono pochissimo zucchero.
English version:
1/2 avocado + lemon
1 greek yogurt
6 Rice crackers or 2 rice cakes spread with almond butter
1 smoothie with almond or soy milk and real fresh fruit
1 Think Thin Bar - Bites -


Dopo la pausa snack un bel respiro e se ce la fate qualche movimento per scaricare un po' di tensione ed eccovi pronti/e per iniziare il pomeriggio!












Get to know your eyes...

Few weeks ago a dear friend of mine asked me some information about eyes and vision.
I've just found this old school documentary about it . It's really well done and clear. I love the voice of this professor.
Have a look and pay attention because I will write soon a post about vision loss and macular degeneration.

Emorroidi...Let's make it simple. Parola di Dr Oz.

Il programma sulle emorroidi del Dr Oz ha davvero riscosso un gran successo sia in America che in Italia.

Anche se le emorroidi compaiono con piu' frequenza dopo i 40 anni, ne soffrono sempre piu' anche i giovani, sia uomini che donne, per non parlare poi di chi ha appena partorito...Dolore, prurito, sangue e spesso imbarazzo nel dirlo. Ma cosa sono le emorroidi?

Le emorroidi in realta' non sono altro che delle reti di piccole vene che drenano il sangue a livello dell'ano. Tutti hanno le emorroidi! Ma, ogni volta che c'è un infiammazione o una lesione a livello locale, eccole che si infiammano e spuntano fuori. Negli stadi piu' avanzati a causa della pressione dell'ano o delle strutture circostanti vengono compresse e possono dare origine a dei veri e propri prolassi emorroidari dei piccoli trombi.
La mucosa dell'ano e' estremamente delicata , come quella della bocca, e nelle persone molto sensibili o predisposte bastano delle feci molto compatte insieme alla stitichezza per irritare la mucosa.
Sedentarietà, sforzi eccessivi, abuso di lassativi, stazione eretta prolungata, abuso di alcole/o nicotina ed alimentazione incongrua sono altri fattori che possono scatenare o aggravare i disturbi emorroidari.

A seconda della localizzazione le emorroidi possono essere esterne o interne.

Interne: In questo caso le emorroidi sono come il loro nome lo indica situate all’interno dell’ano e sono in generale poco dolorose e poco visibili, talvolta possono sanguinare.

Esterne:In questo stadio più avanzato, le emorroidi escono verso l’esterno dell’ano e diventano quindi visibili. Dei dolori (molto forti, vedi picchianti) sono più pronunciati.

In entrambi i casi sono presenti dolore e prurito ai quali si puo' aggiungere del sangue ROSSO che normalmente riveste le feci.

Come prevenirne l' insorgenza?

1) Dieta ricca di fibre e acqua. Quando si dice ricca di fibre si intende frutta e verdura in tutti e tre pasti. La verdura dovrebbe rappresentare almeno un terzo del piatto.
2) Movimento. L' esercizio fisico aiuta a regolarizzare il movimento intestinale
3) Non stare seduti sulla tazza del bagno piu' di 10 minuti!
4) No spingere/ ponzare con troppa forza.
5) Andare subito in bagno appena si sente lo stimolo.
6) Utilizzare della carta igienica morbida.


Nel caso in cui le emorroidi ci sono gia'....

1) Utilizzare delle creme per emorroidi che hanno effetto antidolorifico, anti infiammatorio e vasocostrittore.
Le creme che si trovano in farmacia come il Proctolin, l'Arvenum o il Venoruton vanno benissimo. Insieme a queste anche la Preparazione H puo'avere un effetto astringente e ridurre il prurito.

2) Dalla natura:
Canfora e Mentolo per dare sollievo e Amamelide che ha invece un effetto astringente. In farmacia e' possibile trovare delle salviette umide all'amamelide e altre piante medicinali che possono dare sollievo.

3) Bagni con acqua tiepida e della polvere di magnesio. Immeregere il sedere per 2-3 volte al giorno per una decina di minuti.

Nel caso in cui i sintomi non se ne vadano e' importante farsi visitare dal proprio medico per assicurarsi che non ci siano complicazioni o che non sia necessario l'intervento chirurgico.


Ed ecco qui il video del dr.Oz

http://www.doctoroz.com/videos/how-prevent-hemorrhoids

e un sito davvero molto accurato e simpatico per meglio capire questo disturbo Hemorroid- HELP



Dalla natura all'uomo: Conversazione con Deepak Chopra e Allan Savory.


Chi l'avrebbe mai detto... Ed ecco Dr . Vale di nuovo con Deepak Chopra a NY. Questa volta per un evento del tutto speciale. Una discussion con Allan Savory sul suo progetto per prevenire la desertificazione, una delle grande minacce del nostro millenio. Allan Savory, biologo e presidente del Savory institute, si fa portavoce di un nuovo concetto, quello dell'holistic managment per l'ambiente. Un processo di decision making che ha come oggetto tutto il sistema, dall'uomo alle piante. Una rivisitazione del sistema agricolo che prevede la riorganizzazione della produzione e degli animali da pascolo.

Insieme a Deepake e a Savory , Elisabeth Thompson , il direttore esecutivo del Buckminster Institute. Il fondatore di questa istituzione, Fuller Buckminster, e' stato un'altra delle rivelazioni dell'anno, scoperto per caso a un spettacolo teatrale visto ad Harvard. Uomo , genio, architetto e matematico, amico di Einstein e dei grandi scienziati di inizio 900. Anche per lui tutto partiva dall'osservazione della natura e degli ecosistemi.

La discussione e' davvero stata interessante anche grazie ai commenti di altri esperti del settore. Si parla di natura e di salute, il benessere dell'ambente va infatti di pari passo con quello dell'uomo e viceversa.

Mi sento INSPIRED e non nascondo, anche molto fortunata per essere in questo gruppo. Situazione davvero newyorkese, fra medici, attori, giornalisti, donne alla moda ed ambientalisti.... Pochi in sala, ma molti aspettatori in tutto il mondo, l'evento e' infatti stato trasmesso in diretta mondiale su internet.

L'obbiettivo : far aumentare la consapevolezza collettiva non solo sulle problamatiche ambientali, ma soprattutto quello che e' possibile fare nella vita di titti i giorni.

Non sono in fondo milioni di milioni di gocce d'acqua a creare l'oceano?















Pap test. Why? Few more words about Cervical Cancer.

Considering the high interest in the post about PAP test, I would like to add few more words about cervical cancer.

Cervical cancer is a type of cancer that occurs in the cells of the cervix — the lower part of the uterus that connects to the vagina. Various strains of the human papillomavirus (HPV), a sexually transmitted infection, play a role in causing most cases of cervical cancer. When exposed to HPV, a woman's immune system typically prevents the virus from doing harm. In a small group of women, however, the virus survives for years, contributing to the process that causes some cells on the surface of the cervix to become cancer cell.

What causes cervical cancer isn't clear. However, it's certain that the sexually transmitted infection called human papillomavirus (HPV) plays a role. Evidence of HPV is found in nearly all cervical cancers. However, HPV is a very common virus and most women with HPV never develop cervical cancer. This means other risk factors, such as your genetic makeup, your environment or your lifestyle choices, also determine whether you'll develop cervical cancer.

Types of cervical cancer

The type of cell where the initial genetic mutation occurred determines the type of cervical cancer you have. The type of cervical cancer you have helps determine your prognosis and treatment. The main types of cervical cancer are:

  • Squamous cell carcinomas. These begin in the thin, flat cells that line the bottom of the cervix (squamous cells). This type accounts for the great majority of cervical cancers.
  • Adenocarcinomas. These occur in the glandular cells that line the cervical canal. These cancers make up a smaller portion of cervical cancers.

Sometimes both types of cells are involved in cervical cancer. Very rare cancers can occur in other cells in the cervix.

Diagnosis

  • A Pap test can detect abnormal cells in the cervix, including cancer cells and cells that show changes (dysplasia) that increase the risk of cervical cancer.
  • HPV DNA test is used to determine whether you are infected with any of the types of HPV that are most likely to lead to cervical cancer. Like the Pap test, the HPV DNA test involves collecting cells from the cervix for lab testing.

The HPV DNA test isn't a substitute for regular Pap screening, and it's not used to screen women younger than 30 with normal Pap results. Most HPV infections in women of this age group clear up on their own and aren't associated with cervical cancer.

While the pap smear is an effective screening test, confirmation of the diagnosis of cervical cancer or pre-cancer requires a biopsy of the cervix. This is often done through colposcopy, a magnified visual inspection of the cervix aided by using a dilute acetic acid (e.g. vinegar) solution to highlight abnormal cells on the surface of the cervix.

Further diagnostic and treatment procedures are loop electrical excision procedure (LEEP) and conization, in which the inner lining of the cervix is removed to be examined pathologically. These are carried out if the biopsy confirms severe cervical intraepithelial neoplasia.

Sometimes the diagnosis can be really confusing. There are too many words and acronyms. Here I will try to simplify the results that you may see in your medical papers.

These terms are related since they represent the three steps of the progression toward cancer:

    • Dysplasia is the earliest form of pre-cancerous lesion recognizable in a biopsy by a pathologist. Dysplasia can be low grade or high grade . The risk of low-grade dysplasia transforming into cancer is low.
    • Carcinoma in situ is synonymous with high-grade dysplasia in most organs. The risk of transforming into cancer is high.
    • Invasive carcinoma, commonly called cancer, is the final step in this sequence. It is a disease that, if left untreated, will invade and spread to surrounding tissues and structures of the host (hence its name), and may eventually be lethal.
    Biopsy results....
    Cervical biopsies allow to diagnose Cervical intraepithelial neoplasia, the potential precursor to cervical cancer. For premalignant dysplastic changes, the CIN (cervical intraepithelial neoplasia) grading is used.
    It classifies mild dysplasia as CIN1, moderate dysplasia as CIN2, and severe dysplasia and CIS as CIN3. More recently, CIN2 and CIN3 have been combined into CIN2/3. These results are what a pathologist might report from a biopsy.

    Pap Test results...
    This clssification should not be confused with the Bethesda System terms used for Pap smear (cytology) results. Among the Bethesda results we can find : Low-grade Squamous Intraepithelial Lesion (LSIL) and High-grade Squamous Intraepithelial Lesion (HSIL). An LSIL Pap may correspond to CIN1, and HSIL may correspond to CIN2 and CIN3, however they are results of different tests, and the Pap smear results need not match the histologic findings.
If your doctor determines that you have cervical cancer, you'll undergo further tests to determine whether your cancer has spread and to what extent — a process called staging. Your cancer's stage is a key factor in deciding on your treatment. Staging exams include:

  • Imaging tests. Tests such as X-rays, computerized tomography (CT) scans and magnetic resonance imaging (MRI) help your doctor determine whether your cancer has spread beyond your cervix.
  • Visual examination of your bladder and rectum. Your doctor may use special scopes to see inside your bladder (cystoscopy) and rectum (proctoscopy).

Your doctor then assigns your cancer a stage — typically a Roman numeral. Stages of cervical cancer include:

  • Stage I. Cancer is confined to the cervix.
  • Stage II. Cancer at this stage includes the cervix and uterus, but hasn't spread to the pelvic wall or the lower portion of the vagina.
  • Stage III. Cancer at this stage has moved beyond the cervix and uterus to the pelvic wall or the lower portion of the vagina.
  • Stage IV. At this stage, cancer has spread to nearby organs, such as the bladder or rectum, or it has spread to other areas of the body, such as the lungs, liver or bones.
The treatment really depends on the staging. During the treatment is really inportant to find the right support to better cope with this situation. Alternative and complementary medicine can offer a great variety of options that can be really helpful to go through it.




Il kit del viaggiatore.... Che farmaci portare in valigia.

Ed eccoci al momento della partenza. In valigia c'e davvero tutto.... Pinne , costume ed occhiali...

Manca pero' la trousse delle medicine. Cosa portare in vacanza ? Non e' sempre facile scegliere i farmaci, non si vuole esagerare per non appensantire troppo la valigia gia' stracolma di cose, ma nello stesso tempo si vuole essere sicuri.

Il kit delle medicine dipende molto dalla meta del viaggio. Questa e' una lista di base alla quale possono essere aggiunti dei farmaci o degli oggetti specifici a seconda della destinazione. Naturalmente attenzione alle allergie ai farmaci.

1) Salviettine disinfettanti

2) Qualche cerotto/garza. Inclusi naturalmente i cerotti per le vesciche!

3) Antipiretico ( Per la febbre) /Antidolorifico. L'aspirina, il paracetamolo ( Tachipirina) , o l'ibuprofene vanno di solito molto bene.

3) Antibiotico a largo spettro. Fra questi puo' andare l'amoxicillina ( Zimox o Augmentin, amoxi+ Ac. Clavulanico) ( Attenzione per chi e' allerigico!!)

4) I probiotici.... Magici fermenti lattici! Per chi va in posti esotici, andrebbero presi per tutta la durata del viaggio anche senza nessun tipo di sintomo

5) Un antibiotico intestinale come la Rifaximina ( Normix) che non viene assorbito a livello generale.
Pe le diarree del viaggiatore va benissimo CODEX che aiuta a fermare la diarrea e ripristina la flora intestinale.

6) Per chi soffre di mal distomaco l'omeopatia ci regala un rimedio fantastico da avere sempre con se in viaggio: NUX VOMICA.

7) Anche se il Gatorade si trova ormai ovunque , e' importante avere anche qualche bustina di sali minerali ( Polase) da utilizzare nei casi di vomito o diarrea.

8) Collirio decongestionante


9) Pomata antinfiammatoria/ antidolorifica per punture di insetti o scottature ( come il Foille, per chi vuole qualcosa di piu' naturale ARNICA o Calendula)


10) Un Cortisonico tipo Bentelan in compresse. Un alimento, una puntura d'insetto/medusa/corallo oppure il contatto con una pianta esotica possono scatenare una reazione allergica moltomarcata e in mancanza di un medico può essere molto utile.

11) Crema solare ad alta protezione + Stick per labbra

12) Un repellente per gli insetti che puo essere un olio essenziale o l'Autan. Quest'ultimo c'e anche in versione del " tropical" che garantisce una protezione a lunga durata.

Naturalmente chi soffre di patologie particolari deve assicurarsi di avere la dose dei propri farmaci per tutta la durata del viaggio.

Altra cosa fondamentale sono le vaccinazioni. Sul sito del CDC e' possibile trovare tutte quelle raccomandate e obbligatorie per ogni paese. Mi raccomandato guardate anche quando avete fatto l'ultimo richiamo dell'antitetanica! Un volta in viaggio, il libretto delle vaccinazioni deve essere sempre con voi insieme al resto dei documenti.

Last but not least: Assicurazione di viaggio. Davvero molto importante per quando si viaggia fuori dall'Europa.

Buon Viaggio allora!!!

Per ulteriori informazioni sui framaci