Emorroidi...Let's make it simple. Parola di Dr Oz.

Il programma sulle emorroidi del Dr Oz ha davvero riscosso un gran successo sia in America che in Italia.

Anche se le emorroidi compaiono con piu' frequenza dopo i 40 anni, ne soffrono sempre piu' anche i giovani, sia uomini che donne, per non parlare poi di chi ha appena partorito...Dolore, prurito, sangue e spesso imbarazzo nel dirlo. Ma cosa sono le emorroidi?

Le emorroidi in realta' non sono altro che delle reti di piccole vene che drenano il sangue a livello dell'ano. Tutti hanno le emorroidi! Ma, ogni volta che c'è un infiammazione o una lesione a livello locale, eccole che si infiammano e spuntano fuori. Negli stadi piu' avanzati a causa della pressione dell'ano o delle strutture circostanti vengono compresse e possono dare origine a dei veri e propri prolassi emorroidari dei piccoli trombi.
La mucosa dell'ano e' estremamente delicata , come quella della bocca, e nelle persone molto sensibili o predisposte bastano delle feci molto compatte insieme alla stitichezza per irritare la mucosa.
Sedentarietà, sforzi eccessivi, abuso di lassativi, stazione eretta prolungata, abuso di alcole/o nicotina ed alimentazione incongrua sono altri fattori che possono scatenare o aggravare i disturbi emorroidari.

A seconda della localizzazione le emorroidi possono essere esterne o interne.

Interne: In questo caso le emorroidi sono come il loro nome lo indica situate all’interno dell’ano e sono in generale poco dolorose e poco visibili, talvolta possono sanguinare.

Esterne:In questo stadio più avanzato, le emorroidi escono verso l’esterno dell’ano e diventano quindi visibili. Dei dolori (molto forti, vedi picchianti) sono più pronunciati.

In entrambi i casi sono presenti dolore e prurito ai quali si puo' aggiungere del sangue ROSSO che normalmente riveste le feci.

Come prevenirne l' insorgenza?

1) Dieta ricca di fibre e acqua. Quando si dice ricca di fibre si intende frutta e verdura in tutti e tre pasti. La verdura dovrebbe rappresentare almeno un terzo del piatto.
2) Movimento. L' esercizio fisico aiuta a regolarizzare il movimento intestinale
3) Non stare seduti sulla tazza del bagno piu' di 10 minuti!
4) No spingere/ ponzare con troppa forza.
5) Andare subito in bagno appena si sente lo stimolo.
6) Utilizzare della carta igienica morbida.


Nel caso in cui le emorroidi ci sono gia'....

1) Utilizzare delle creme per emorroidi che hanno effetto antidolorifico, anti infiammatorio e vasocostrittore.
Le creme che si trovano in farmacia come il Proctolin, l'Arvenum o il Venoruton vanno benissimo. Insieme a queste anche la Preparazione H puo'avere un effetto astringente e ridurre il prurito.

2) Dalla natura:
Canfora e Mentolo per dare sollievo e Amamelide che ha invece un effetto astringente. In farmacia e' possibile trovare delle salviette umide all'amamelide e altre piante medicinali che possono dare sollievo.

3) Bagni con acqua tiepida e della polvere di magnesio. Immeregere il sedere per 2-3 volte al giorno per una decina di minuti.

Nel caso in cui i sintomi non se ne vadano e' importante farsi visitare dal proprio medico per assicurarsi che non ci siano complicazioni o che non sia necessario l'intervento chirurgico.


Ed ecco qui il video del dr.Oz

http://www.doctoroz.com/videos/how-prevent-hemorrhoids

e un sito davvero molto accurato e simpatico per meglio capire questo disturbo Hemorroid- HELP



Nessun commento:

Posta un commento